C’è una scena in Apollo 13 che ogni amministratore di condominio dovrebbe tenere sulla scrivania: un team di ingegneri si trova davanti a un problema impossibile — far combaciare un filtro quadrato in un alloggiamento rotondo — con risorse limitate, zero istruzioni e tante vite che dipendono da loro. Scelgono il metodo: scompongono, standardizzano, testano. Perché chi conosce può guidare. E ce la fanno.
In condominio la pressione è diversa, ma la logica è identica: quando l’imprevisto bussa alla porta, vince chi ha procedure, strumenti e allenamento mentale. Dall’improvvisazione competente alla standardizzazione (il percorso in 5 livelli)
Nel Vol. 1A del Bignamino il percorso di crescita dello studio è strutturato come un modello a livelli (CMMI): si parte dall’operatività istintiva e individuale e si sale verso processi sempre più definiti, misurabili e integrati. Non è teoria: è una mappa per non farsi trovare scoperti quando “manca l’aria” in riunione o in cantiere.
Livello 2 – Ripetibile: compaiono fogli di calcolo e pratiche base; i risultati sono più prevedibili, ma manca ancora una vera standardizzazione, per cui ogni condominio “fa storia a sé” e i processi restano reattivi (si interviene quando il problema è già esploso).
Livello 3 – Definito: si adottano software contabili diffusi e si consolidano procedure, soprattutto su rendiconti e spese. Cresce la certezza dei risultati, ma senza una standardizzazione orizzontale ogni condominio continua a chiedere eccezioni, e i ritocchi manuali non spariscono.
Livello 4 – Automatizzato: con strumenti integrati e processi alti e bassi allineati (standard verticali e orizzontali), molto lavoro diventa automatico; l’attenzione si sposta dalla rincorsa dei guasti alla prevenzione attraverso flussi informativi strutturati. È qui che il “pezzo quadrato” inizia davvero a combaciare con il “foro rotondo”, ogni volta.
Il metodo che “fa combaciare” (standard verticali + orizzontali)
La scena del film insegna che la creatività funziona solo se appoggia su regole condivise: kit limitato, procedure chiare, test ripetibili. Nel condominio, questo si traduce in: Standard verticali (come si gestisce ogni fase: assemblee, contabilità, fornitori); Standard orizzontali (le stesse regole applicate a tutti i condomini, evitando eccezioni che generano caos). Senza questa doppia standardizzazione restiamo incagliati in interventi manuali e “pezze” su misura; con essa, invece, otteniamo output uniformi, tempi certi e lavoro in parallelo su più stabili, senza sacrificare le specificità di ciascuno. Convocazioni e O.d.G.: checklist di missione che prevene gli imprevisti Quando la navicella parte, non improvvisi la checklist.
Allo stesso modo, la convocazione dell’assemblea richiede regole d’acciaio: invio con mezzi ammessi (raccomandata/PEC/fax/consegna a mano), ricezione almeno 5 giorni prima della prima convocazione, luogo, orario e ordine del giorno specifico, con allegati essenziali per ogni punto. Sono dettagli? No: sono ciò che distingue un decollo pulito da una riunione che si sbriciola in obiezioni formali. Rendiconto ≠ bilancio: parole giuste, decisioni migliori Se confondi i termini, confondi le aspettative. In condominio non si parla di “bilancio” (termine proprio del mondo societario), ma di rendiconto condominiale: registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota sintetica che consentono verifica immediata di entrate, uscite, fondi e riserve (art. 1130-bis c.c.). Chiarezza lessicale = chiarezza gestionale. Il ritmo che fa respirare lo studio: rendicontazione mese per mese La scena di Apollo 13 è una lotta per l’ossigeno. Nel nostro lavoro, l’ossigeno è il cash-flow chiaro e tempestivo. Il Vol. 1A propone un allenamento pratico: rendicontazione mensile con fogli di calcolo che raccolgono numero fattura, descrizione, data, fornitore, netto, ritenute, totale e sottocapitolo di spesa, generando automaticamente la vista per sottocapitolo utile a spiegare ai condòmini come è stato speso ogni euro.
Meno ansia a fine esercizio, più decisioni lucide in assemblea. E quando si passa ai pagamenti e F24, si lavora con cadenze certe: i versamenti del mese X si liquidano entro il 16 del mese successivo e vanno tracciati con precisione nella contabilità. Qui la checklist salva la pelle. Sicurezza: il “registro di bordo” che anticipa gli allarmi DVR, DUVRI, verifiche elettriche periodiche e Registro Anagrafe Sicurezza non sono burocrazia sterile: sono il corrispettivo delle procedure di bordo che evitano incidenti e responsabilità scaricate sull’amministratore. Documentazione aggiornata, accessibile e condivisa (anche tramite servizi digitali dedicati) significa fornitori informati prima di mettere piede in condominio e amministratore protetto prima che qualcosa vada storto.
Checklist operativa (da iniziare domani) Mappa il tuo livello: colloca lo studio tra Livello 2, 3 o 4 e scrivi due azioni per salire di gradino (es. eliminare eccezioni per condominio, introdurre un flusso informativo unico). Standard orizzontali: definisci cosa è uguale per tutti (nomenclature, layout di rendiconto, allegati standard all’O.d.G.). Rendicontazione mensile: istituisci un rito fisso di registrazione spese e generazione del riepilogo per sottocapitolo; chiudi il mese con un micro-report. Convocazioni a prova di contestazione: verifica canali, tempi, O.d.G. e allegati per punti.
Prepara template riutilizzabili. Registro Anagrafe Sicurezza: raccogli e condividi i documenti critici in un unico spazio accessibile ai soggetti coinvolti; aggiorna prima dei lavori. Lessico corretto: educa il condominio al termine rendiconto e struttura i tre pilastri (registro, riepilogo, nota) per la verifica immediata. Conclusione: competenza che guida (anche quando mancano le istruzioni)
Il team di Apollo 13 non ha vinto tirando a indovinare: ha vinto perché aveva metodo. Nel nostro mestiere, metodo significa livelli di maturità, standard coerenti, rendicontazione periodica, assemblee solide e sicurezza gestita come una checklist di bordo. È così che il “pezzo quadrato” entra nel “foro rotondo”, anche nelle giornate più complicate.
Perché chi conosce può guidare.
Entra nella missione
🎥 Ogni mercoledì esce un nuovo reel motivazionale: guarda il reel di questa scena → https://www.facebook.com/reel/1655792975303884
📝 Approfondisci e scarica le risorse: leggi gli altri articoli sul blog → https://www.bignaminodelcondominio.it/blog-bignamino-del-condominio/
📚 Porta il metodo nel tuo studio: Bignamino del Condominio – Vol. 1A su Amazon → https://shorturl.at/Z9Wg4
Pubblicata il 04-09-2025
01-10-2025
18-09-2025
Reel | Lo stagista inaspettato
11-09-2025
08-09-2025
27-08-2025
Reel | La ricerca della feilicità
04-08-2025
04-09-2025
20-08-2025
04-08-2025