La vera maturità nasce dal cambiamento.
La Cineteca del Bignamino: imparare dai film per crescere come amministratori
Ogni mercoledì la Cineteca del Bignamino ci regala un nuovo spunto di riflessione, mettendo in dialogo un grande film con uno dei volumi della collana. Un modo diverso, motivazionale e istruttivo, per affrontare le sfide quotidiane di chi vive il mondo dell’amministrazione condominiale.
Questa settimana il protagonista è A Beautiful Mind, film che racconta la vita di John Nash, matematico geniale ma tormentato, e il Bignamino Vol. 2A – Da foglio di calcolo a software di contabilità.
Due mondi apparentemente lontani, ma che ci insegnano una lezione fondamentale: a volte il problema non è ciò che ci circonda, ma il modo in cui scegliamo di affrontarlo.
๐ Guarda i reel della settimana:
Parte 1
Parte 2
Nel film, Nash lotta contro le sue visioni e le sue paure. La tentazione è quella di isolarsi, chiudersi, tagliare i rapporti con chi lo circonda. Ma la vera svolta arriva quando impara a guardare la realtà in modo diverso: non più come un nemico, ma come una sfida da affrontare con strumenti nuovi.
Quante volte anche un amministratore di condominio vive situazioni simili?
Il primo istinto è chiudersi: “meno clienti, meno problemi”. Ma questa non è la vera soluzione.
Così come Nash ha dovuto cambiare prospettiva, anche lo studio di amministrazione condominiale deve imparare a guardarsi dentro. Il problema non è il tempo. Il problema non sono i condomini.
๐ Il problema è che i processi hanno un livello di maturità troppo basso.
Il Bignamino Vol. 2A lo spiega chiaramente:
“A questo livello [CMMI 2], gli amministratori di condominio lavorano diligentemente ma manualmente per tenere traccia delle informazioni e delle operazioni chiave del condominio. C’è ancora una certa dipendenza da processi manuali con strumenti di gestione limitati. Spesso il software utilizzato per la contabilità è un foglio di calcolo.”
Il rischio è evidente: operazioni incomplete, errori frequenti, stress e persino burnout.
Il Bignamino Vol. 2A – Da foglio di calcolo a software di contabilità rappresenta il passaggio cruciale dal livello 2 al livello 3 del CMMI: quello della standardizzazione.
Come scrive l’autore Matteo Bignami:
“L’utilizzo di un software contabile permette di semplificare, rendere accessibile e standardizzare le tue modalità di lavoro. Gestire tramite software contabile ti permette di avere la certezza dei processi, in quanto già verificati e utilizzati da altri, contemporaneamente diminuendo la probabilità di perdita di dati.”
Con questo salto qualitativo lo studio può finalmente:
Il messaggio che unisce il film e il manuale è semplice ma potente:
๐ la soluzione non è chiudersi, ma cambiare prospettiva.
Molto spesso i condomini non disturbano per capriccio, ma perché non hanno informazioni chiare. Un flusso comunicativo ben strutturato riduce i conflitti e aumenta la fiducia. E come ci ricorda A Beautiful Mind, non sempre la soluzione nasce da noi stessi: a volte arriva da strumenti nuovi, da un aiuto esterno, da un metodo che ci costringe a fare il salto di qualità.
Il percorso verso la maturità dei processi non è immediato:
La vera differenza sta nella scelta:
๐ vuoi iniziare oggi o rimandare per sempre?
Come sottolinea il volume:
“Ogni esperienza formativa deve avere degli obiettivi. Semplicità, sicurezza, condivisione: questi sono gli obiettivi che ci siamo dati per raggiungere il 3° livello CMMI.”
Così come John Nash ha imparato a vedere il mondo in modo diverso, anche un amministratore può imparare a trasformare il proprio studio. Il Bignamino Vol. 2A non è solo un manuale operativo: è una chiave per aprire la porta a un futuro più organizzato, più sicuro e più sereno.
๐ Leggi altri articoli sul nostro blog
๐ Acquista il Bignamino Vol. 2A su Amazon
Pubblicata il 18-09-2025
18-09-2025
Reel | Lo stagista inaspettato
11-09-2025
08-09-2025
27-08-2025
Reel | La ricerca della feilicitร
04-08-2025
04-09-2025
20-08-2025
04-08-2025
01-08-2025