La contabilità per un’amministrazione efficiente: l’importanza delle procedure nei processi condominiali



L’articolo "La contabilità per un’amministrazione efficiente: l’importanza delle procedure nei processi condominiali" evidenzia come l’automazione della contabilità possa trasformare la gestione condominiale, rendendola più efficiente e meno soggetta a errori. 

La risorsa tempo: l’unico bene finito in un’organizzazione

Uno dei campi più delicati in cui il tempo diventa cruciale è la sicurezza dello stabile e delle parti comuni. L’amministratore, in qualità di custode del bene comune, è soggetto a responsabilità dirette che possono comportare sanzioni anche di natura penale. Il mancato rispetto delle norme di sicurezza, la trascuratezza nella manutenzione degli impianti o la scarsa supervisione dei lavori di ristrutturazione possono esporre non solo i condomini a situazioni di pericolo, ma anche l’amministratore stesso a gravi conseguenze legali. Se l’amministratore rimane intrappolato in operazioni contabili manuali, perde la possibilità di verificare in modo approfondito lo stato degli edifici, di coordinare interventi preventivi e di garantire la conformità alle normative vigenti. Automatizzare la contabilità, quindi, non è solo una scelta di efficienza, ma un’azione concreta per mitigare i rischi e prevenire responsabilità legali.

Molti amministratori faticano ad adottare procedure standardizzate, temendo che queste possano ridurre il loro ruolo a meri esecutori. Spesso si vedono come artigiani dei conti, gestendo ogni pratica in modo unico, personalizzato e quasi manuale. Tuttavia, questa visione li allontana dalla realtà: un amministratore non è un contabile specializzato, ma un vero e proprio amministratore delegato di una molteplicità di strutture complesse. La gestione di un condominio, infatti, ha molte più similitudini con il management aziendale che con la contabilità tradizionale. Automatizzare i processi non significa perdere il controllo, ma anzi acquisire una visione strategica più ampia, riducendo le attività ripetitive per concentrarsi sulle decisioni chiave per il condominio.

In molti settori produttivi e gestionali, la standardizzazione dei processi ha consentito di ridurre errori, migliorare l’efficienza e garantire la conformità normativa. Basti pensare alla produzione industriale, dove l’introduzione di procedure codificate ha reso possibile l’abbattimento degli sprechi e l’incremento della qualità, oppure al settore sanitario, dove l’applicazione di protocolli rigidi ha ridotto il margine di errore medico. Lo stesso principio vale per l’amministrazione condominiale: la creazione di procedure chiare e l’adozione di strumenti digitali permettono di ridurre le attività ripetitive, migliorando la precisione dei dati e la gestione del tempo.

Per capire come questo incida nella gestione contabile di uno studio, proviamo a fare un conto pratico. Supponiamo che un amministratore gestisca 52 condomini, ciascuno con 42 bonifici annui, ai quali si aggiungono le commissioni bancarie trimestrali e un bollo annuale. Questo si traduce in 2.340 registrazioni contabili all’anno. Se ogni registrazione richiede in media un minuto, significa 39 ore di lavoro annue solo per inserire dati.

Oggi esistono strumenti che consentono di:

• Automatizzare la ripartizione delle spese, grazie ad algoritmi che calcolano le quote in base ai millesimi e alle regole specifiche del condominio.

• Gestire la riconciliazione bancaria, permettendo la rendicontazione automatica delle spese bancarie e dei versamenti da parte dei condomini e segnalando eventuali anomalie.

La tendenza a imitare i bilanci aziendali: una scelta logica?

Dedicare tempo alla gestione strategica e ai costi occulti

Automatizzando la contabilità, non solo si libera tempo per la gestione strategica e la conformità normativa, ma si guadagna anche l’opportunità di investire nelle relazioni con i condomini. Un amministratore di condominio non è solo un gestore di numeri, ma anche un punto di riferimento per le persone che vivono gli stabili che amministra. Dedicare tempo all’ascolto, alla comprensione delle esigenze e alla risoluzione tempestiva dei problemi crea un ambiente più sereno e un rapporto di fiducia solido. È in questo che risiede la vera unicità di un professionista: non nell’essere un artigiano dei conti, ma nell’essere un consulente che offre sicurezza e tranquillità ai propri clienti. Distinguersi non significa fare ogni operazione manualmente, ma creare un valore aggiunto che renda il proprio servizio inimitabile e memorabile.

Negli ultimi anni, molte aziende, anche di grande rilievo, hanno scelto di esternalizzare la contabilità in paesi dove il costo della manodopera è nettamente inferiore. Questo processo, seppur efficace per ridurre i costi operativi, ha spesso portato a problemi di gestione e controllo. Oggi, grazie alle tecnologie avanzate, possiamo evitare questa fase, riducendo quasi a zero il costo della gestione contabile senza perdere il controllo interno. Tuttavia, per poter sfruttare al meglio queste tecnologie e garantire un flusso di lavoro realmente efficiente, è indispensabile adottare procedure chiare e ben definite. La creazione di flussi di lavoro ottimizzati e un cronoprogramma del lavoro permette di mantenere una gestione organizzata e prevedibile, evitando il caos amministrativo.

Il caso Blockbuster: quando la mancata innovazione porta al declino

Negli anni 2000, l’azienda aveva tutte le risorse per innovare e adattarsi al mercato in evoluzione, ma ha scelto di rimanere ancorata al suo modello tradizionale basato sui noleggi fisici. Nel frattempo, Netflix ha puntato sulla digitalizzazione e sullo streaming online, rispondendo ai nuovi bisogni dei consumatori: accesso immediato ai contenuti senza dover uscire di casa, eliminazione delle penali di ritardo e un sistema personalizzato basato sulle preferenze dell’utente.

Il parallelo con l’amministrazione condominiale

Chi non innova rischia di diventare il Blockbuster dell’amministrazione condominiale. Migliora il tuo studio e porta il tuo servizio a un nuovo livello

Cosa aspetti? Acquista il volume e partecipa al corso gratuito di due ore online messo a disposizione in virtù degli accorti tra ANAPIC e T-Max LAB.

https://iscrizione.dylog.it/login/loginDylogIT_Mercato/05

Pubblicata il 03-04-2025

Condividi questo articolo

< Torna Indietro